13/12/2018 - 02/02/2019 – Personale
Weber & Weber
Denis Kelly è sicuramente il pittore irlandese astratto che meglio
incarna i valori dell’“astrattismo puro”, dove il mancato uso
figurativo è da intendersi come forma di espressione artistica della propria
esperienza di vita.
Ogni elemento compositivo della sua pittura è infatti parte integrante di
un lessico capace di trasmettere attraverso linee, forme e colori tutta la portata
vitalistica di questo artista che accetta il rischio, l’evento accidentale
che compare nei suoi dipinti come frutto di una ricerca geometrico spaziale in grado
di accogliere l’elemento occasionale.
La sintesi linguistica del mondo che lo circonda, rielaborata attraverso le forme
geometriche e l’analisi spaziale, dà vita sulla tavola a una composizione
di forme dai colori brillanti che rivelano prospettive ed elementi fortuiti provenienti
dal reale.
L’uso da parte di Denis Kelly della tavola in legno come supporto denota una
certa attenzione verso quelle che sono le tradizioni pittoriche.
Ciò che lo rende un innovatore e un “rivoluzionario” è,
di fatto, l’impiego di superfici lignee ritrovate nel quotidiano. Questi object
trouvé assumono un ruolo fondamentale nella sua arte poiché in essi
riaffiorano elementi del tutto inusitati.
La commistione fra la tradizione artistica antica e quella più moderna fa
in modo che l’artista rinnovi il mezzo pittorico attraverso questo escamotage
stilistico. Egli genera così un cortocircuito fra l’arte del passato
e del presente anche attraverso l’uso di moduli ripetuti, come una sorta di
antichi patrones, figure sagomate indispensabili per la riproduzione esatta di moduli
figurativi. Nel caso di Kelly questi patroni non sono altro che delle matrici geometriche
che gli permettono la riproduzione controllata delle figure geometriche che organizza
nello spazio della tavola.
Weber & Weber.
Via San Tommaso 7 – 10122 Torino.
Inaugurazione: giovedì 13 dicembre 2018, ore 18 - 21.
Orari: martedì - sabato, ore 15:30 - 19:30.
13/12/2018 - 02/02/2019.