04/05/2018
È ufficialmente partito il conto alla rovescia per La grande invasione,
il festival della lettura, che torna a Ivrea dall’1 giugno 2018 al 3 giugno
2018.
Curata anche quest’anno da Marco Cassini e Gianmario Pilo, affiancati
da Lucia Panzieri e Silvia Trabalza per la sezione Piccola invasione,
la sesta edizione del festival apre il calendario delle rassegne estive e si conferma
uno degli appuntamenti letterari imperdibili sul territorio italiano, avendo raggiunto
nella passata edizione 20.000 presenze.
Fittissimo il calendario degli eventi, con alcune novità: sulla scia dell’enorme
partecipazione delle passate edizioni, viene raddoppiato l’appuntamento con
la Colazione e giornali, l’ormai tradizionale rassegna stampa che apre
ogni giornata del festival in cui si fa colazione con la lettura dei quotidiani
commentati dagli ospiti.
Confermata anche la nostra carriera di lettori, in cui autori di riferimento
tracciano un percorso tra le proprie letture, curiose, insolite e spesso inaspettate.
Tra gli ospiti confermati ci sono Walter Siti, Paolo Giordano, Melania
Mazzucco. Aumentano gli appuntamenti dedicati all’arte figurativa: ben
nove le mostre in programma, tra cui quella del celebre fumettista Igort,
ospitata al Museo Civico Garda.
Novità anche la partecipazione come editore ospite di Feltrinelli Comics,
la collana dedicata al fumetto creata da Feltrinelli e curata da Tito Faraci.
C’è attesa anche per gli autori stranieri: tra i primi nomi confermati
lo scozzese Shaun Bythell, autore dell’acclamato Una vita da libraio
(Einaudi), l’americana Nadja Spiegelman che con Clichy ha pubblicato
lo scorso anno il memoir Dovrei proteggerti da tutto questo, Nick Hunt
di cui a febbraio è uscita con Neri Pozza l’edizione italiana
di Dove soffiano i venti selvaggi e il brasiliano Daniel Galera che
presenterà il suo nuovo romanzo in uscita per Sur: Barba intrisa di sangue.
Ricchissimo anche il calendario delle iniziative della Piccola invasione
con spettacoli, letture e laboratori destinati ai lettori più giovani (e
ai loro genitori).
Due i fili rossi che attraversano i giorni del festival: la poesia, con incontri
sull’ascolto, sul ritmo e sulla parola, e il fumetto, uno strumento potente,
coinvolgente e immediato nelle mani di grandi artisti (tra cui GUD, Silvia
Vecchini e Sualzo, Alice Keller e Veronica Truttero)
che arrivano a Ivrea per raccontarsi e per disegnare insieme ai bambini. Ospite
d’onore, per il filo rosso della poesia, Bruno Tognolini.
L’intera giornata di venerdì 1 giugno 2018 sarà dedicata
alle proposte per le scuole, da quella dell’infanzia alle scuole superiori,
offrendo agli studenti l’opportunità di conoscere grandi autori e illustratori
della letteratura per ragazzi.
Maggiori informazioni e il calendario completo degli eventi sul sito del festival:
www.lagrandeinvasione.it.